
Quest’anno STAR, il celebre marchio alimentare spesso presente nelle cucine italiane, festeggia i suoi primi 70 anni.
Nel 1948, infatti, Regolo Fossati fonda il suo primo stabilimento a Muggiò, in Brianza. Il nome STAR è sia l’acronimo di Stabilimenti Alimentari Riuniti S.r.l., sia una dedica che l’imprenditore fece traducendo in inglese il nome della moglie, Stella Pogliani.
Grazie all’invenzione di un chimico svizzero l’azienda inizia a produrre i celebri dadi per il brodo. Tuttavia, è grazie all’ingresso in azienda di Danilo Fossati, figlio del fondatore, che il brand STAR ottiene la massima espansione, attraverso un approccio capace di ascoltare le esigenze dei consumatori per soddisfarne le attese.

Il logo STAR
Nel 1950, il grafico Gino Pesavento disegna il primo marchio aziendale: formato da lettere imponenti, leggermente graziate ed incorniciate; due anni dopo si occuperà anche del packaging del “doppio brodo STAR” che riporterà sulla confezione la celebre “donnina”.
Gli anni ’60 segnano la nascita del celebre “GranRagù”, il primo sugo pronto prodotto industrialmente in Italia e sarà introdotto nel mercato italiano uno dei primi tea in filtri, Star Tea. Seguirà la camomilla Sogni d’Oro a cui, nel tempo, si aggiungerà una vasta gamma di tisane e infusi.
Nel 1965, in pieno boom economico, Augusto Maestri rinnova il marchio utilizzando un carattere privo di grazie e lo inserisce in una cornice simile a quella delle vecchie insegne di trattoria, così da suggerire un sentimento di familiarità e di calore.
Negli anni ’70 nascono “Pummarò STAR”, la prima passata di pomodoro prodotta a livello industriale in Italia, e “Polpabella”, polpa di pomodoro tagliata a cubetti. Questi sono gli anni dello straordinario affermarsi dei supermercati in Italia e il brand STAR interpreterà un ruolo da protagonista nelle cucine delle famiglie italiane.

Alcune pubblicità STAR degli anni '70 / '80
Durante gli anni ’80, STAR si afferma come colosso dell’industria agroalimentare e acquisisce la proprietà del celebre marchio Tigullio.
Nel 1991 viene affrontato un ulteriore restyling del marchio, apportando diverse modifiche: sia al lettering, al fine di migliorarne la leggibilità, sia alla cornice, ora disegnata con un filo verde sagomato agli angoli. Il logo e la cornice appaiono leggermente in rilievo grazie all’effetto creato da un tono d’ombra.
Nel 2007 STAR entra a far parte di un nuovo gruppo multinazionale alimentare: il gruppo Gallina Blanca Star, controllato al 100% dal gruppo Agrolimen, una delle maggiori realtà alimentari a livello internazionale.
Risale al 2013 l’ultimo restyling del logo, con l’obiettivo di un generale alleggerimento della composizione grafica.

Copertina del libro: "Tutto il sapore di casa mia" edito da Amilcare Pizzi