
In una sola giornata un concentrato di teoria e pratica su questo innovativo approccio di comunicazione sempre più necessario per le aziende.
Il 19 Aprile l’Osservatorio di Corporate Storytelling dell’Università di Pavia in partnership con l’Executive Master in Relazioni Pubbliche dell’Università IULM, e la partnership tecnica di Anthea Communications, organizzano presso l’aula Magna dell’Università IULM il primo Brand Storytelling Forum, evento dedicato allo storytelling e alla narrazione d’impresa quali fattori critici di successo di una strategia di branding, qualunque ne sia il suo oggetto prevalente (prodotto, corporate, employer).
La giornata sarà costellata di interventi da parte di esperti nell’ambito dello storytelling e della corporate communication, intervallati da best practice presentate dalle agenzie e dalle aziende creatrici che ne spiegheranno le strategie e le logiche progettuali motivando soprattutto la scelta dello storytelling come fattore determinante del loro successo.
La giornata inizierà alle ore 9.20 con il saluto del Professor Giovanni Puglisi - Magnifico Rettore dell’Università IULM.
A seguire alle ore 9.30 Andrea Fontana - Presidente Osservatorio Corporate Storytelling dell’Università di Pavia e Emanuele Invernizzi - Direttore dell’Executive Master in RP d’Impresa dell’Università IULM, introdurranno il tema: “Storytelling, marketing e relazioni pubbliche”.
Alle ore 10.00 verranno presentati i primi case study della giornata: il progetto “Frescobaldi” di Marchesi de Frescobaldi e il progetto “Ispire” di Intesa Sanpaolo.
Sarà poi la volta alle ore 10.40 di Eugenio Amendola – Managing director Anthea Consulting che affronterà l’argomento dello storytelling nell’attività di employer branding.
Successivamente alle ore 11.15 una carrellata di tre best practice: FDA International presenterà il progetto “Ombrellificio Maglia”, Indesit Company il progetto “Shape you career” e Luxottica “The Luxottica Storytelling Project”.
A concludere la prima parte del convegno alle ore 12.15 una tavola rotonda dal titolo “Storytelling e web: come le storie di marca diventano virali”. Modera Andrea Fontana - Presidente Osservatorio Corporate Storytelling dell’Università di Pavia e intervengono: Joseph Sasson - Associate Partner Open Knowledge e membro del Comitato Scientifico - Osservatorio Corporate Storytelling, Stefania Romenti - Assistant Professor di Corporate Communication e RP - Università IULM e Giovanna Cosenza - Professore Semiotica dei nuovi media e Presidente corso di laurea in Scienze della Comunicazione - Università di Bologna.
Alle ore 14.00 ING Direct e Telecom Italia presenteranno rispettivamente le campagne “Coltiva il tuo sogno” e ”Futura Francesca”.
A seguire alle ore 14.40 “Storytelling, branding e reputazione” a cura di Michele Tesoro – Managing director di Reputation Institute Italy.
Infine alle ore 15.00 verranno illustrate le ultime case study: il progetto “Viverla tutta” di Pfizer e “Virgin in action” di Virgin Active Italia.
Al termine della giornata verranno annunciati i vincitori ed assegnati gli awards, suddivisi in tre categorie: Product Branding, Corporate Branding e Employer Branding. Ricordiamo che ogni progetto o attività svolta è stato giudicato in base a 4 criteri: Innovazione - Valutazione dell’idea creativa insita nella storia che si è deciso di raccontare; Struttura - Valutazione dell’architettura con cui si è realizzato il processo narrativo; Coerenza - Valutazione della pertinenza del contenuto narrativo con gli strumenti di comunicazione utilizzati ed Engagement - Valutazione del grado di coinvolgimento del target.
Per informazioni e iscrizioni www.brandstorytellingforum.it
-------------------------------------------------------------
L'Osservatorio Corporate Storytelling è un centro di ricerca scientifica che ha sede nell'Università di Pavia e che intende promuovere:
1. lo studio e la divulgazione delle discipline relative alla “narrazione” nelle organizzazioni, nella società tutta e nei media;
2. l’uso consapevole delle “scienze della narrazione” nella comunicazione sociale e nella fruizione dei diversi media;
3. la conoscenza interdisciplinare delle “strategie del racconto” nelle diverse professioni contemporanee (manageriali, artistiche, scolastiche, organizzative, etc);
4. la formazione e l’auto-formazione personale e professionale allo storytelling inteso come “life skills”
5. fondamentale per la nostra vita sociale contemporanea;
6. l’analisi, l’approfondimento e la diffusione delle scienze e tecniche della narrazione presso enti pubblici e privati che si occupano di cura e assistenza socio-sanitaria.
L'Osservatorio Storytelling accoglie professionisti, imprese, istituzioni, studiosi e studenti impegnati nella ricerca, nello sviluppo e nell'applicazione di tecniche e strategie di narrazione nei processi organizzativi, sociale e d'impresa.
L’Executive Master in Relazioni Pubbliche dell’Università IULM, è un percorso di formazione lanciato nel 2003 in collaborazione con la Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (FERPI), l’Associazione Italiana delle agenzie di Relazioni pubbliche a servizio completo (ASSOREL) e in partnership con sedici grandi imprese nazionali e internazionali. E’ rivolto ai professionisti che operano nel settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione di imprese, enti e agenzie, che vogliono specializzarsi ampliando e approfondendo la loro preparazione professionale. Il Master si articola in 14 moduli didattici, ciascuno dei quali prevede lezioni in aula, presentazioni di casi da parte di professionisti ed esercitazioni. Ciascun modulo è gestito da docenti che coniugano conoscenze specialistiche ed esperienze professionali con competenze formative di alto livello.
Anthea Communications è la divisione di Anthea Consulting dedicata all’organizzazione di eventi finalizzati a promuovere cultura su argomenti innovativi inerenti la comunicazione, marketing&branding e recruiting. Anthea Consulting si occupa di consulenza specializzata nello sviluppo di strategie innovative per il Corporate Recruiting e con un'attenzione particolare per le attività di employer branding. L'evoluzione delle caratteristiche del mercato del lavoro, sempre più competitivo, richiede oggi una radicale ridefinizione delle attività di recruiting ed attracting dei talenti. Per questo motivo, l'obiettivo principale di Anthea Consulting è quello di aiutare le organizzazioni a comprendere meglio i nuovi cambiamenti del mercato del lavoro, individuare le strategie più efficaci per attrarre le risorse umane migliori e, soprattutto, raggiungere un posizionamento sul mercato del lavoro distinto da quello dei concorrenti che permetta di acquisire un vantaggio competitivo duraturo nel tempo.
Per informazioni stampa:
Claudia Cavaleri / Junior Account
Diretto: +39 031 68 71 949 - Mobile: +39 380 59 99 314