Futura

Quando il razionalismo è carattere

Futura è il nome di un carattere tipografico progettato da Paul Renner nel 1927.

Condividi su
FUTURA

Futura è il nome di un carattere tipografico progettato da Paul Renner nel 1927. È un carattere sans serif (senza grazie, gli allungamenti ortogonali delle estremità delle lettere), disegnato per la fonderia Bauer di Francoforte. Paul Renner, utilizzò un carattere di riferimento per progettarlo, disegnato da un suo allievo della Graphische Berufschule di Francoforte. Nel disegno delle lettere è possibile riconoscere una rigorosa geometria e un design razionalista che divenne rappresentativo per la scuola del Bauhaus. Per progettare il Futura, infatti, sono state utilizzate figure geometriche pure: il quadrato, il triangolo e il cerchio.

 

Nella prima versione del carattere, l'utilizzo di un geometrismo troppo rigoroso impediva la leggibilità immediata delle lettere perché le forme dei glifi erano troppo stravaganti. Nella versione definitiva, Renner applicò alle lettere alcune correzioni ottiche per migliorare la percezione e la leggibilità (i tratti orizzontali sono leggermente più sottili di quelli verticali e i punti di raccordo tra le aste rette e tonde sono stati assottigliati). Del Futura, oltre alla geometria, colpiscono i lunghi ascendenti e discendenti, che richiedono un'interlinea piuttosto ampia.

futura

Nonostante il cambiamento tra la prima e la seconda versione del Futura, Paul Renner, mantenne un design semplice rendendolo ancora più chiaro. Nel maiuscolo le lettere triangolari e tonde superano leggermente l'allineamento. Questo carattere è stato utilizzato come base per alcuni font bastoni e lineari successivi. Il Futura è un carattere senza grazie, geometrico, armonioso e lineare.

 

Questo carattere è uno tra i più utilizzati al mondo. La sua ascesa iniziò negli anni '50, quando molte agenzie pubblicitarie in tutto il mondo iniziarono a utilizzarlo. Ebbe successo sia per il suo design, che per la varietà dei suoi pesi, trenta, realizzati dopo il lancio sul mercato. Usi molto ricorrenti si possono riscontrare in diversi headline di campagne pubblicitarie o istituzionali di aziende molto importanti come ad esempio Volkswagen, Ikea (dal 2010 il carattere è stato sostituito dal Verdana), e HP. È stato utilizzato per molte locandine di film, come ad esempio "V per vendetta", "American Beauty" e "The social network". È stato indubbiamente il carattere preferito di Stanley Kubrick e qui possiamo vedere il suo utilizzo nell’introduzione di “2001: Odissea nello spazio”.

 

Questo carattere è stato scelto per la targa lasciata sulla Luna dagli astronauti dell'Apollo 11. La frase “Qui alcuni uomini provenienti dal pianeta Terra misero piede sulla Luna per la prima volta nel luglio del 1969. Veniamo in pace a nome di tutta l'umanità” è stata incisa con carattere Futura. Può essere considerato, quindi, come il carattere tipografico “lunare” ufficiale.

applicazioni Futura

Alcune applicazioni del font Futura.

marchi . futura

Alcuni marchi che usano il font Futura.

Paul Renner
“Chiediamo un tipo di carattere distintivo, dove ci sia chiarezza e omissione di tutti gli elementi superflui. Giungiamo così all'esigenza di una precisa struttura geometrica”.

paul renner

Paul Renner è stato un graphic e type designer tedesco, nato a Wernigerode nel 1878 e morto a Hödingen nel 1956. È conosciuto soprattutto per aver progettato il carattere Futura nel 1928. Intraprese gli studi in pittura e dopo averli conclusi, iniziò a insegnare grafica pubblicitaria presso la Scuola d'Arte (1925-1926). In questi anni, iniziò a progettare caratteri tipografici. Nel 1927, divenne direttore della scuola di arti grafiche applicate di Monaco ma sei anni dopo il regime nazista lo allontanò dall'insegnamento. Nel 1933 organizzò la sezione della grafica tedesca alla V Triennale di Milano.

 

Paul Renner disegnò molti caratteri tipografici tra cui: il "Futura" (1927), il "Plak" (1928), il "Futura Black" (1929), il "Futura light" (1932), il "Ballade" (1938), il "RennerAntiqua" (1939) e "Steile Futura" (1953-1954).